Ondacinema

recensione di Carlo Cerofolini
5.5/10

In un film costruito su riferimenti e metafore esplicite, l'introduzione de "Il ritorno di Casanova" costituisce un'eccezione, laddove il collegamento iniziale tra i diversi spazi in cui sono collocati i due filoni narrativi - quello del regista Leo Benvenuti (Toni Servillo) in crisi d'ispirazione e l'altro, dedicato alla senilità avventurosa di Giacomo Casanova, - appare al primo colpo difficile da identificare. Da una parte le segrete del carcere dalle quali vediamo emergere la sagoma (irriconoscibile) del nobiluomo veneziano, dall'altra l'appartamento high-tech del regista, attraversato in lungo e in largo da una sorta di robot aspirapolvere che relega ai margini la componente umana. Più che raccontare una storia "Il ritorno di Casanova" esordisce con la rappresentazione di prigioni reali e figurate, rimandando alla condizione dei due protagonisti, reclusi all'interno della propria fama e per questo costretti a farvi i conti di fronte al nuovo che avanza, scontrandosi con chi, nei rispettivi campi (un seduttore più giovane, il nuovo regista, beniamino della critica), rischia di offuscarne il successo.

D'altronde, a fronte di un impianto narrativo che trova la sua coerenza all'interno di una struttura da making movies, in cui realtà (il regista alle prese con il suo film) e finzione (il film alla prese con la sua storia) si danno man forte nel costruire un insieme di fatti e situazioni capaci, nel loro complesso, di dare vita a un resoconto organico e dunque comprensivo (nonostante i continui sbalzi spazio temporali), ciò che interessa a Gabriele Salvatores è quello che vi si nasconde dietro. Se il parallelismo tra le vicende di Casanova (Fabrizio Bentivoglio) e quelle di Leo ci interessano più nelle divergenze che nelle assonanze, e dunque di più nel tentativo dello stralunato regista di emanciparsi dal suo edonismo (di cui Casanova è alter ego) che in quello di assecondarlo, "Il ritorno di Casanova" trova motivo di interesse nella doppia riflessione, esistenziale e artistica, scaturita dal confronto con il "proprio" tempo e con quello degli altri. Quest'ultimo sintetizzato dal rapporto tra Leo e Silvia (Sara Serraiocco), destinato ad entrare in crisi per una paternità vissuta dall'uomo (non dalla ragazza) come qualcosa da non prendere in considerazione perché fuori tempo massimo.

Al ritratto impietoso della virilità maschile, depotenziata e messa alla berlina nel duello tra "corpi nudi", in cui al giovane sfidante non basta l'esuberanza fisica per sopravvivere alla tenzone, così come a Casanova non è sufficiente la vittoria per scongiurare il senso della fine, si unisce un'idea del mondo del cinema altrettanto inerte e ripiegata su se stessa. In tale ottica appare interessante l'utilizzo di Toni Servillo, chiamato a recitare senza maschere in un universo di travestimenti, e scelto per un ruolo, quello del regista, che mettendolo nella posizione opposta a quella abitualmente occupata, lo pone nella condizione di guardare a sé stesso e al proprio lavoro, con occhio critico, aiutando il processo di svelamento proprio del film e del suo personaggio.

Ancora prima de "Il sol dell'avvenire", "Il ritorno di Casanova" mette dunque in scena un percorso di crisi che finisce per coincidere con una visione personale dell'esistenza e della Settima arte in cui anche Salvatores, alla pari di Moretti, sembra essere d'accordo sull'impossibilità di separare una dall'altra, in un incontro scontro che, nonostante il passare del tempo, alimenta sempre nuovi inizi.

Detto questo "Il ritorno di Casanova" è il frutto di una mentalità, quella di Salvatores, incapace di restare sui propri passi, bisognosa com'è di reinventare ogni volta le coordinate del suo cinema anche quando la scoperta della miniera d'oro (l'Oscar di "Mediterraneo") poteva indurre al pensiero di continuare a sfruttarne il "filone". L’ennesimo cambio di rotta di Salvatores è accompagnato da alcune costanti artistiche del suo autore, quali, per esempio, l'amore per la letteratura (in questo caso l'omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, a cui il film è liberamente ispirato), per il metalinguaggio ("Happy Family"), per l'utilizzo del grottesco ("Denti"), come pure per la ricorrenza a collaborare con attori bravi e popolari, affidandogli il compito di rendere credibili, con il loro carisma, ma anche con il loro immaginario, i passaggi meno consueti della vicenda. Non è un caso che la parte migliore del film coincida con la capacità di Servillo e Bentivoglio di saper rendere lo smarrimento dei loro alter ego, rimanendo in bilico tra serio e ridicolo. Quando invece si tratta di tramutare lo stato d'animo dei protagonisti in una coerenza di contesti e accadimenti e di mischiare cultura alta e bassa (nel tentativo di rendere popolare una materia che tale non è) l'operazione risulta più meccanica e forse un po' troppo cerebrale nel dare seguito sul piano narrativo alla sua poetica sentimentale. La fotografia algida e levigata unita all'eleganza delle composizioni intercettano una modernità démodé, in qualche modo allacciata al tema del film ma scollata per difetto dalla temperatura emotiva della storia.


11/05/2023

Cast e credits

cast:
Sara Serraiocco, Fabrizio Bentivoglio, Toni Servillo


regia:
Gabriele Salvatores


distribuzione:
01 Distribution


durata:
90'


produzione:
Indiana Production, Babe Film, Rai Cinema,


sceneggiatura:
Gabriele Salvatores, Umberto Contarello, Sara Mosetti


fotografia:
Italo Petriccione


scenografie:
Matteo De Gregori


montaggio:
Julien Panzarasa


Trama
La crisi esistenziale di un regista attanaglia anche il personaggio del suo film