L'horror che verrà - Episodio 30. Da sempre fra i generi di maggior successo dell'industria cinematografica, l'horror è andato incontro a varie evoluzioni nel corso degli ultimi anni, più o meno scoperte, più o meno rilevanti, di cui i redattori di Ondacinema Rudi Capra e Francesco Cianciarelli discutono con l'esperto Emanuele Di Nicola, con la conduzione di Claudio Confalonieri
Radiodrome è il podcast di cinema in cui si discute di nuove uscite, pietre miliari, autori, generi, recensioni (insomma, qualsiasi cosa).
L'idea è nata dal dialogo redazionale: un dietro le quinte che tra le pagine dei contenuti del sito è impossibile vedere, avvertire, ma esiste. Lo spazio e il format dialogico di Radiodrome porta tre redattori a scambiarsi opinioni, confrontare le proprie analisi e offrire un dibattito sul cinema di oggi attraverso un'alternativa alla lettura, per chi avrà il piacere di ascoltare.
Potete ascoltare Radiodrome sulle seguenti piattaforme:
L'horro che verrà - Puntata 30
Dall'ascesa del cosiddetto "prestige horror" (o "elevated horror") al ruolo crescente delle registe donne, dallo sciluppo dell'analog horror alle nuove forme di narrazione, sono molte le evoluzioni che stanno cambiando il panorama del terrore cinematografico, svecchiando un genere un tempo ritenuto (a torto) "conservatore".
Una simile complessità richiede un ospite d'eccezione per aiutarci a sbrogliare questa matassa, motivo per cui in questa puntata di Radiodrome i nostri Claudio Confalonieri, Rudi Capra e Francesco Cianciarelli dialogano con lo scrittore e redattore di "Nocturno" Emanuele Di Nicola.
Temi: horror, prestige horror, nuovi media
Dove ascoltarla: Anchor, Apple Podcasts, Spotify